Dott Francesco Gabbai, geofisico e responsabile tecnico di Sorgiva

Ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), un’iniziativa istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sull’importanza dell’acqua dolce e promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il tema del 2025 : La conservazione dei ghiacciai

Per il 2025, il tema scelto dall’ONU è “La conservazione dei ghiacciai”, argomento di cruciale importanza per il futuro dell’acqua sul nostro pianeta. Infatti, i ghiacciai rappresentano enormi riserve di acqua dolce che, con lo scioglimento stagionale, regolano il ciclo idrico naturale, alimentano fiumi e laghi e forniscono acqua per l’agricoltura, l’uso domestico e la produzione di energia.

Tuttavia, il riscaldamento globale ne sta accelerando il processo di scioglimento e molte delle principali catene montuose del mondo — come le Alpi, l’Himalaya e le Ande — stanno registrando un significativo ritiro dei ghiacci, con gravi conseguenze sui sistemi idrici e sugli ecosistemi locali. La perdita di queste riserve naturali di acqua potrebbe provocare carenze idriche, conflitti per le risorse e danni irreversibili agli habitat naturali.

Proteggere i ghiacciai significa dunque salvaguardare una fonte vitale di acqua dolce per miliardi di persone.

Il ruolo della gestione sostenibile dell’acqua

La crisi idrica non è solo una questione ambientale, ma anche sociale e sanitaria. Ancora oggi, circa 2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a fonti di acqua potabile sicura, mentre circa 3,6 miliardi soffrono di carenza idrica per almeno un mese all’anno.

Le cause di questa crisi sono molteplici:

  • Cambiamenti climatici che alterano il ciclo dell’acqua.
  • Inquinamento delle falde acquifere e dei corsi d’acqua.
  • Uso eccessivo e inefficiente dell’acqua in agricoltura e nell’industria.
  • Mancanza di infrastrutture per la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua.

Per affrontare questa sfida, è fondamentale adottare strategie di gestione dell’acqua efficienti e sostenibili, puntando su:

  • Miglioramento delle infrastrutture di distribuzione.
  • Recupero e riutilizzo delle acque reflue.
  • Impiego di sistemi di trattamento e potabilizzazione dell’acqua.
  • Educazione e sensibilizzazione sulle buone pratiche di risparmio idrico.

Cosa possiamo fare ogni giorno per tutelare l’acqua

La Giornata Mondiale dell’Acqua è l’occasione perfetta per riflettere sulle nostre abitudini quotidiane e adottare comportamenti che possano fare la differenza:

  • Bere acqua dal rubinetto: In Italia l’acqua di rete è soggetta a controlli di qualità rigorosi. Con un sistema di trattamento si può migliorarne il sapore e adattarla alle proprie esigenze.
  • Ridurre lo spreco: Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si fa la barba, limitare il tempo sotto la doccia.
  • Riparare le perdite: Una perdita di un rubinetto può sprecare fino a 100 litri d’acqua al giorno.
  • Raccogliere acqua piovana: Ove possibile. utilizzare l’acqua piovana per irrigare il giardino o per altri scopi non potabili.
  • Lavatrice e lavastoviglie a pieno carico: Usare elettrodomestici solo a pieno carico aiuta a risparmiare acqua ed energia.

L’impegno di Sorgiva per un futuro sostenibile

In Sorgiva, crediamo che l’accesso all’acqua potabile di qualità sia un diritto fondamentale. Pertanto, ci impegniamo ogni giorno a fornire soluzioni efficaci per il trattamento dell’acqua in ambito domestico e industriale.

Inoltre, collaboriamo con l’associazione no-profit Balao Salo per la realizzazione di pozzi di acqua potabile in villaggi del Senegal, contribuendo a migliorare le condizioni di vita locale e a prevenire malattie legate alla scarsa igiene e alla contaminazione dell’acqua.

Acqua: una risorsa da proteggere

Ogni anno l’appuntamento del 22 marzo ci ricorda che l’acqua è una risorsa limitata e preziosa e va protetta e gestita con responsabilità.

Con piccoli gesti quotidiani, ognuno di noi può contribuire a preservare questa ricchezza fondamentale per il nostro pianeta e per le generazioni future.

Per informazioni, consulenze e preventivi

📧 E-mailcontatti@sorgiva.info
📞 Telefono: 0655301052
🌐 Sito webwww.sorgiva.info