Dott. Francesco Gabbai – Geofisico e Responsabile Tecnico di Sorgiva Srl

Recentemente Altroconsumo ha pubblicato un articolo sui filtri da rubinetto, intitolato “Filtri per rubinetto: il nostro test per capire se funzionano davvero”. L’indagine ha riguardato alcuni dispositivi economici che si avvitano direttamente al rubinetto, concludendo che questi congegni migliorano leggermente il gusto dell’acqua, ma non ne modificano parametri come la durezza o il residuo fisso. In alternativa, Altroconsumo propone l’uso di caraffe filtranti tipo BRITA. Infine, denuncia un generalizzato “marketing aggressivo” nel settore del trattamento acque.

Come azienda che da anni si occupa di trattamento e potabilizzazione dell’acqua – anche da pozzi privati e sorgenti – sentiamo il dovere di chiarire alcuni punti fondamentali.

Caraffe e filtri da rubinetto: strumenti limitati

I dispositivi testati da Altroconsumo appartengono a una categoria molto specifica: filtri economici pensati per migliorare il gusto dell’acqua. Lo stesso vale per le caraffe filtranti. È corretto affermare che non rimuovono il calcare né modificano in modo significativo parametri come la durezza o il residuo fisso. Si tratta, infatti, di soluzioni utili in contesti semplici e temporanei. I filtri, infatti, possono saturarsi anche nel giro di poco tempo, a seconda del volume dell’acqua trattata.

Per contro, non sono strumenti adatti a risolvere problemi più complessi, come contaminazioni dovute a tubature obsolete, infiltrazioni nella rete o alterazioni del gusto causate da eccesso di cloro o metalli.

Trattamento professionale: tutt’altra cosa

Confondere questi dispositivi con impianti di trattamento professionale è fuorviante. Questi ultimi vengono scelti e dimensionati in base alle esigenze dell’utente e, nel caso di acque da pozzo o sorgente, su analisi microbiologiche e chimiche preliminari.

  • Un addolcitore agisce su calcio e magnesio per eliminare la durezza dell’acqua.
  • Un impianto a osmosi inversa può ridurre nitrati, arsenico, metalli pesanti, pesticidi, PFAS.
  • I frigogasatori offrono acqua microfiltrata o osmotizzata fredda, liscia o gassata.

Si tratta di apparecchiature certificate, conformi alle normative, con manutenzione programmata e prestazioni affidabili nel tempo.

L’informazione è importante. Anche la precisione

Condividiamo con Altroconsumo l’obiettivo di evitare che i consumatori vengano illusi da messaggi ingannevoli. Tuttavia, semplificare e generalizzare troppo può diventare altrettanto fuorviante.

L’articolo si concentra su una categoria molto specifica di prodotti – piccoli filtri da rubinetto – ma accompagna il test con considerazioni generiche sul settore, facendo riferimento a venditori insistenti e pratiche poco trasparenti. Questo può generare nel lettore un senso di diffidenza verso l’intero ambito del trattamento acque, compresi gli interventi professionali di cui, in realtà, l’articolo non parla affatto.

Esistono aziende che operano con discrezione, competenza tecnica e serietà, offrendo soluzioni progettate in base a reali esigenze e problematiche dell’acqua. Metterle indirettamente nello stesso calderone di chi vende online un filtro a 30 euro, senza assistenza né analisi, rischia di creare solo confusione.

Etica e competenza: il nostro approccio

Noi di Sorgiva non facciamo pubblicità ingannevole, non bombardiamo i social, non effettuiamo telefonate inopportune.

Il nostro lavoro nasce da esigenze reali e si basa su:

  • Analisi microbiologiche e chimiche dell’acqua, su richiesta del cliente o in caso di potabilizzazione.
  • Soluzioni personalizzate, in base alla composizione dell’acqua e agli obiettivi del cliente.
  • Installazioni professionali, sempre nel rispetto delle normative di sicurezza e con tecnici qualificati (anche con patentino F-Gas, dove richiesto).
  • Manutenzioni – Tecnici specializzati per un servizio completo

📧 E-mail: contatti@sorgiva.info
📞 Telefono: 0655301052
🌐 Sito web: www.sorgiva.info

L’immagine di copertina ha fini solamente illustrativi, Sorgiva Srl non è affiliata con Altroconsumo, ogni marchio utilizzato appartiene ai rispettivi proprietari.